Calendario Liturgico Regionale Siciliano

 

Ciclo Festivo C - Ciclo Feriale Dispari

Colore :Verde

  • Venerdì della VI settimana del Tempo Ordinario
  • Ferie del tempo ordinario
  • Opp.S.Pier Damiani, vescovo e dottore - Mem.fac.(bianco)
  • Messa a scelta
  • Letture : Gen 11,1-9: Scendiamo e confondiamo la loro lingua.
    Salmo 32: Beato il popolo scelto dal Signore.
    Vangelo Mc 8, 34-9,1: Chi perderà la propria vita per causa mia e del vangelo, la salverà
  • 21-23 FEBBRAIO: GIUBILEO DEI DIACONI
  •  

    Prima lettura

    Gen 11,1-9

    Scendiamo e confondiamo la loro lingua.


    Dal libro della Gènesi

    Tutta la terra aveva un’unica lingua e uniche parole. Emigrando dall’oriente, gli uomini capitarono in una pianura nella regione di Sinar e vi si stabilirono.
    Si dissero l’un l’altro: «Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco». Il mattone servì loro da pietra e il bitume da malta. Poi dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo, e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra».
    Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che i figli degli uomini stavano costruendo. Il Signore disse: «Ecco, essi sono un unico popolo e hanno tutti un’unica lingua; questo è l’inizio della loro opera, e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l’uno la lingua dell’altro».
    Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra.

    Parola di Dio

    Salmo responsoriale

    Salmo 32

    Beato il popolo scelto dal Signore.

    R

    Il Signore annulla i disegni delle nazioni,
    rende vani i progetti dei popoli.
    Ma il disegno del Signore sussiste per sempre,
    i progetti del suo cuore per tutte le generazioni.

    R

    Beata la nazione che ha il Signore come Dio,
    il popolo che egli ha scelto come sua eredità.
    Il Signore guarda dal cielo:
    egli vede tutti gli uomini.

    R

    Dal trono dove siede
    scruta tutti gli abitanti della terra,
    lui, che di ognuno ha plasmato il cuore
    e ne comprende tutte le opere.

    R


    Canto al Vangelo (Gv 15,15)


    Alleluia, alleluia.

    Vi ho chiamato amici, dice il Signore, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi.

    Alleluia.

    Vangelo

    Mc 8,34-9,1

    Chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà.


    + Dal Vangelo secondo Marco

    In quel tempo, convocata la folla insieme ai suoi discepoli, Gesù disse loro:
    «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà.
    Infatti quale vantaggio c’è che un uomo guadagni il mondo intero e perda la propria vita? Che cosa potrebbe dare un uomo in cambio della propria vita?
    Chi si vergognerà di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell’uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi».
    Diceva loro: «In verità io vi dico: vi sono alcuni, qui presenti, che non morranno prima di aver visto giungere il regno di Dio nella sua potenza».

    Parola del Signore

Marzo 2025
LMMGVSD
0102
03040506070809
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31
Aprile 2025
LMMGVSD
010203040506
07080910111213
14151617181920
21222324252627
282930