Calendario Liturgico Regionale Siciliano
Ciclo Festivo C - Ciclo Feriale Dispari
Colore :Bianco
- MARIA MADRE DELLA CHIESA
- Memoria Obbligatoria
- Dal Proprio Regionale
- Messa propria, pref. proprio (Messale Regionale Pag. 42)
- Letture : LEZ.REG.(pag.38)
- At 1,9-14: Tutti erano concordi nella preghiera, con Maria, la madre di Gesù.
- Salmo 86: di te si dicono cose stupende, città di Dio.
- Vangelo Gv 19,25-27: Il discepolo prende in casa la Madre di Gesù. - Oggi si ricordi la pia pratica della supplica alla Madonna del Rosario di Pompei
Prima Lettura
At 1, 9-14
Tutti erano concordi nella preghiera, con Maria, la madre di Gesù.
Dagli Atti degli Apostoli
Detto questo, fu elevato in alto sotto i loro occhi e una nube lo sottrasse al loro sguardo. E poiché essi stavano fissando il cielo mentre egli se n'andava, ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che è stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l'avete visto andare in cielo».
Allora ritornarono a Gerusalemme dal monte detto degli Ulivi, che è vicino a Gerusalemme quanto il cammino permesso in un sabato. Entrati in città salirono al piano superiore dove abitavano. C'erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelòta e Giuda di Giacomo. Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui.
Parola di Dio
Salmo Responsoriale
Salmo 86
di te si dicono cose stupende, città di Dio.
R
Il Signore ama le porte di Sion
più di tutte le dimore di Giacobbe.
Di te si dicono cose stupende,
città di Dio.Da inserire
R
Palestina, Tiro ed Etiopia:
tutti là sono nati.
Si dirà di Sion: «L'uno e l'altro è nato in essa
e l'Altissimo la tiene salda».
R
Il Signore scriverà nel libro dei popoli:
«Là costui è nato».
E danzando canteranno:
«Sono in te tutte le mie sorgenti».
R
Canto al Vangelo
Alleluia, alleluia
Gesù vedendo la madre, dice: «Donna, ecco il tuo figlio».
Alleluia
Vangelo
Gv 19,25-27
Il discepolo prende in casa la Madre di Gesù.
+ Dal vangelo secondo Giovanni
In quell'ora, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèofa e Maria di Màgdala.
Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.
Parola del Signore.