Calendario Liturgico Regionale Siciliano

 

Ciclo Festivo B - Ciclo Feriale Pari

Colore :Bianco

  • BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO
  • Memoria Obbligatoria
  • Messa mattutina: dal Comune della B.V.M., colletta propria, pref. della B.V.M. Messa vespertina: tutto come alla Messa di domani
  • Letture : Mi 2,1-5: Sono avidi di campi e li usurpano, di case e se le prendono.
    Salmo 9: Non dimenticare i poveri, Signore!
    Vangelo Mt 12,14-21: Impose loro di non divulgarlo, perché si compisse ciò che era stato detto.
    Oppure LEZ.SANTI
    - Zc2,14-17:Rallégrati, esulta, figlia di Sion, perché, ecco, io vengo.
    - Salmo Lc1,46-55: Il Signore ha pietà del suo popolo.
    - Vangelo Mt 12,46-50: Tendendo la mano verso i suoi discepoli, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli!».
  • RAGUSA:- Anniversario della morte di Mons. Angelo Rizzo (2009)
  •  

    Prima lettura

    Mi 2,1-5

    Sono avidi di campi e li usurpano, di case e se le prendono.


    Dal libro del profeta Michèa

    Guai a coloro che meditano l’iniquità
    e tramano il male sui loro giacigli;
    alla luce dell’alba lo compiono,
    perché in mano loro è il potere.
    Sono avidi di campi e li usurpano,
    di case e se le prendono.
    Così opprimono l’uomo e la sua casa,
    il proprietario e la sua eredità.
    Perciò così dice il Signore:
    «Ecco, io medito contro questa genìa
    una sciagura da cui non potranno sottrarre il collo
    e non andranno più a testa alta,
    perché sarà un tempo di calamità.
    In quel tempo
    si intonerà su di voi una canzone,
    si leverà un lamento e si dirà:
    “Siamo del tutto rovinati;
    ad altri egli passa l’eredità del mio popolo,
    non si avvicinerà più a me,
    per restituirmi i campi che sta spartendo!”.
    Perciò non ci sarà nessuno
    che tiri a sorte per te,
    quando si farà la distribuzione
    durante l’assemblea del Signore».

    Parola di Dio

    Salmo responsoriale

    Salmo 9

    Non dimenticare i poveri, Signore!

    R

    Perché, Signore, ti tieni lontano,
    nei momenti di pericolo ti nascondi?
    Con arroganza il malvagio perseguita il povero:
    cadano nelle insidie che hanno tramato!

    R

    Il malvagio si vanta dei suoi desideri,
    l’avido benedice se stesso.
    Nel suo orgoglio il malvagio disprezza il Signore:
    «Dio non ne chiede conto, non esiste!»;
    questo è tutto il suo pensiero.

    R

    Di spergiuri, di frodi e d’inganni ha piena la bocca,
    sulla sua lingua sono cattiveria e prepotenza.
    Sta in agguato dietro le siepi,
    dai nascondigli uccide l’innocente.

    R

    Eppure tu vedi l’affanno e il dolore,
    li guardi e li prendi nelle tue mani.
    A te si abbandona il misero,
    dell’orfano tu sei l’aiuto.

    R



    Canto al Vangelo (2Cor 5,19)


    Alleluia, alleluia.

    Dio ha riconciliato a sé il mondo in Cristo, affidando a noi la parola della riconciliazione.

    Alleluia.

    Vangelo

    Mt 12,14-21

    Impose loro di non divulgarlo, perché si compisse ciò che era stato detto.


    + Dal Vangelo secondo Matteo

    In quel tempo, i farisei uscirono e tennero consiglio contro Gesù per farlo morire. Gesù però, avendolo saputo, si allontanò di là. Molti lo seguirono ed egli li guarì tutti e impose loro di non divulgarlo, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:
    «Ecco il mio servo, che io ho scelto;
    il mio amato, nel quale ho posto il mio compiacimento.
    Porrò il mio spirito sopra di lui
    e annuncerà alle nazioni la giustizia.
    Non contesterà né griderà
    né si udrà nelle piazze la sua voce.
    Non spezzerà una canna già incrinata,
    non spegnerà una fiamma smorta,
    finché non abbia fatto trionfare la giustizia;
    nel suo nome spereranno le nazioni».

    Parola del Signore


    Oppure: Lez. Santi


    Prima Lettura

    Zc 2,14-17

    Rallégrati, esulta, figlia di Sion, perché, ecco, io vengo.


    Dal libro del profeta Zaccarìa

    Rallégrati, esulta, figlia di Sion,
    perché, ecco, io vengo ad abitare in mezzo a te.
    Oracolo del Signore.
    Nazioni numerose aderiranno in quel giorno al Signore
    e diverranno suo popolo,
    ed egli dimorerà in mezzo a te
    e tu saprai che il Signore degli eserciti
    mi ha inviato a te.
    Il Signore si terrà Giuda
    come eredità nella terra santa
    ed eleggerà di nuovo Gerusalemme.
    Taccia ogni mortale davanti al Signore,
    poiché egli si è destato dalla sua santa dimora

    Parola di Dio

    Salmo responsoriale

    Lc 1, 46-55

    Il Signore ha pietà del suo popolo.

    R

    «L'anima mia magnifica il Signore
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
    perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
    D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.

    R

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
    e Santo è il suo nome:
    di generazione in generazione la sua misericordia
    si stende su quelli che lo temono.

    R

    Ha spiegato la potenza del suo braccio,
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
    ha rovesciato i potenti dai troni,
    ha innalzato gli umili;
    ha ricolmato di beni gli affamati,
    ha rimandato a mani vuote i ricchi.

    R

    Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della
    sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri,
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre».

    R


    Canto al Vangelo (Lc 2,19)


    Alleluia, alleluia.

    Beata la Vergine Maria: custodiva la parola di Dio, meditandola nel suo cuore.

    Alleluia.

    Vangelo

    Mt 12,46-50

    Tendendo la mano verso i suoi discepoli, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli!».


    + Dal Vangelo secondo Matteo

    In quel tempo, mentre Gesù parlava ancora alla folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori e cercavano di parlargli.
    Qualcuno gli disse: «Ecco, tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e cercano di parlarti».
    Ed egli, rispondendo a chi gli parlava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?».
    Poi, tendendo la mano verso i suoi discepoli, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e madre».

    Parola del Signore

Luglio 2025
LMMGVSD
010203040506
07080910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
Agosto 2025
LMMGVSD
010203
04050607080910
11121314151617
18192021222324
25262728293031