Calendario Liturgico Regionale Siciliano
Ciclo Festivo B - Ciclo Feriale Pari
Colore :Verde
- Martedì della XXII settimana del Tempo Ordinario
- Ferie del tempo ordinario
- Opp. Madonna delle Lacrime - Mem.fac. (bianco) dal Proprio Regionale
Opp. Maria SS. di Gibilmanna Mem.fac. (bianco) dal Proprio Regionale
Opp. S. Cono, anacoreta - Mem.fac. (bianco) dal Proprio Regionale - Messa a scelta
- Letture : 1Cor 2,10-16: L’uomo lasciato alle sue forze non comprende le cose dello Spirito di Dio l’uomo mosso dallo Spirito, invece, giudica ogni cosa.
Salmo 144: Giusto è il Signore in tutte le sue vie.
Vangelo Lc 4,31-37: Io so chi tu sei: il santo di Dio! - CEFALÙ - Maria SS. di GIBILMANNA - Patrona principale della Diocesi - Solennità (bianco)
PATTI: S. Cono, anacoreta - Mem.obbl. (bianco)
SIRACUSA: Madonna delle Lacrime - Festa (bianco)
Prima lettura
1Cor 2,10-16
L’uomo lasciato alle sue forze non comprende le cose dello Spirito di Dio; l’uomo mosso dallo Spirito, invece, giudica ogni cosa.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
Fratelli, lo Spirito conosce bene ogni cosa, anche le profondità di Dio. Chi infatti conosce i segreti dell’uomo se non lo spirito dell’uomo che è in lui? Così anche i segreti di Dio nessuno li ha mai conosciuti se non lo Spirito di Dio. Ora, noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito di Dio per conoscere ciò che Dio ci ha donato.
Di queste cose noi parliamo, con parole non suggerite dalla sapienza umana, bensì insegnate dallo Spirito, esprimendo cose spirituali in termini spirituali. Ma l’uomo lasciato alle sue forze non comprende le cose dello Spirito di Dio: esse sono follia per lui e non è capace di intenderle, perché di esse si può giudicare per mezzo dello Spirito. L’uomo mosso dallo Spirito, invece, giudica ogni cosa, senza poter essere giudicato da nessuno. Infatti chi mai ha conosciuto il pensiero del Signore in modo da poterlo consigliare? Ora, noi abbiamo il pensiero di Cristo.
Parola di Dio
Salmo responsoriale
Salmo 144
Giusto è il Signore in tutte le sue vie.
R
Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Buono è il Signore verso tutti,
la sua tenerezza si espande su tutte le creature.
R
Ti lodino, Signore, tutte le tue opere
e ti benedicano i tuoi fedeli.
Dicano la gloria del tuo regno
e parlino della tua potenza.
R
Per far conoscere agli uomini le tue imprese
e la splendida gloria del tuo regno.
Il tuo regno è un regno eterno,
il tuo dominio si estende per tutte le generazioni.
R
Fedele è il Signore in tutte le sue parole
e buono in tutte le sue opere.
Il Signore sostiene quelli che vacillano
e rialza chiunque è caduto.
R
Canto al Vangelo (Lc 7,16)
Alleluia, alleluia.
Un grande profeta è sorto tra noi, Dio ha visitato il suo popolo.
Alleluia.
Vangelo
Lc 4,31-37
Io so chi tu sei: il santo di Dio!
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù scese a Cafàrnao, città della Galilea, e in giorno di sabato insegnava alla gente. Erano stupiti del suo insegnamento perché la sua parola aveva autorità.
Nella sinagoga c’era un uomo che era posseduto da un demonio impuro; cominciò a gridare forte: «Basta! Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!».
Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E il demonio lo gettò a terra in mezzo alla gente e uscì da lui, senza fargli alcun male.
Tutti furono presi da timore e si dicevano l’un l’altro: «Che parola è mai questa, che comanda con autorità e potenza agli spiriti impuri ed essi se ne vanno?». E la sua fama si diffondeva in ogni luogo della regione circostante.
Parola del Signore
Letture per la Messa della Madonna delle lacrime:
Prima Lettura
Prov 6,20-23
Non disprezzare l'insegnamento di tua madre.
Dal Libro dei Proverbi
Figlio mio, osserva il comando di tuo padre,
non disprezzare l'insegnamento di tua madre.
Fissali sempre nel tuo cuore,
appendili al collo.
Quando cammini ti guideranno,
quando riposi veglieranno su di te,
quando ti desti ti parleranno;
poiché il comando è una lampada
e l'insegnamento una luce
e un sentiero di vita le correzioni della disciplina.
Parola di Dio
Salmo responsoriale
Salmo 125
Il Signore ci ha colmato di gioia
R
Quando il Signore ricondusse i prigionieri di Sion,
ci sembrava di sognare.
Allora la nostra bocca si aprì al sorriso,
la nostra lingua si sciolse in canti di gioia.
R
Allora si diceva tra i popoli:
«Il Signore ha fatto grandi cose per loro».
Grandi cose ha fatto il Signore per noi,
ci ha colmati di gioia.
R
Riconduci, Signore, i nostri prigionieri,
come i torrenti del Negheb.
Chi semina nelle lacrime
mieterà con giubilo.
R
Nell'andare, se ne va e piange,
portando la semente da gettare,
ma nel tornare, viene con giubilo,
portando i suoi covoni.
R
Seconda Lettura
Ap 21,1-5
Asciugherà ogni lacrima dai loro occhi.
Dal Libro dell'Apocalisse di S.Giovanni apostolo.
Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, perché il cielo e la terra di prima erano scomparsi e il mare non c'era più. Vidi anche la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. Udii allora una voce potente che usciva dal trono:
«Ecco la dimora di Dio con gli uomini!
Egli dimorerà tra di loro
ed essi saranno suo popolo
ed egli sarà il "Dio-con-loro".
E tergerà ogni lacrima dai loro occhi;
non ci sarà più la morte,
né lutto, né lamento, né affanno,
perché le cose di prima sono passate».
E Colui che sedeva sul trono disse: "Ecco, io faccio nuove tutte le cose"; e soggiunse: "Scrivi, perché queste parole sono certe e veraci.
Parola di Dio
Canto al Vangelo (Gv 19, 25-26)
Alleluia, alleluia.
Stavano presso la croce di Gesù la madre di lui e il discepolo che Gesù amava.
Alleluia
Vangelo
Ecco tua madre.
+ Dal Vangelo secondo Giovanni
In quell'ora stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.
Parola del Signore